
NOZ
Gli spazi delle storiche officine Ducrot, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, tornano ad essere luogo di produzione grazie alle officine artigiane e tecnologiche: è qui che nei primi anni del ‘900 il lavoro delle alte maestranze e professionalità legate all’artigianato veniva richiesto da tutta Italia per la creazione di linee di mobili e arredi in stile liberty su disegni di Ernesto Basile.
Oggi NOZ è un luogo allo stesso tempo di lavoro, di formazione, di promozione e sperimentazione, un hub per lo sviluppo locale e la sostenibilità ambientale. È qui che hanno sede percorsi per la professionalizzazione e per la valorizzazione delle competenze tradizionali, con particolare attenzione al dialogo interculturale e allo scambio dei saperi.

Gli spazi delle Nuove Officine Zisa sono luoghi di competenze professionali e di tradizioni. NOZ è casa per chi ha saperi da condividere con altri pezzi di comunità. Natura e artigianato, design ed elettrotecnica, prototipazione e cucina: chi sceglie NOZ come spazio di lavoro può contare sulle attrezzature moderne disponibili all’interno delle aule laboratoriali, e sperimentare nuove tecniche, co-progettare e co-produrre nuovi artefatti insieme ad altri artigiani. Una mescolanza di persone e professionalità capaci di generare comunità di interessi e pratiche completamente nuove.