



Era il 1902 quando Vittorio Ducrot apriva a Palermo un piccolo atelier artigianale noto come “Studio Ducrot” che da lì a poco diventerà una società di produzione industriale. All’interno dei Cantieri Culturali, nel cuore del quartiere Zisa – dall’arabo al-Aziza, ovvero “la splendida” – i padiglioni vibravano di vita e creatività: Gli spazi, pieni di macchinari, formavano una vera e propria “cittadella del mobile”. Le più grandi maestranze artigiane tra intagliatori, ebanisti, falegnami, uomini e donne, lavoravano alla creazione di manufatti amati in tutti il mondo. Tutti facevano a gara per richiedere i prestigiosi capolavori in legno ideati dal genio di Ernesto Basile, che ne curava la progettazione. Ci sono luoghi in Italia e nel mondo che ancora oggi raccontano la storia delle falegnamerie Ducrot: dallo storico Gran Caffè Faraglia a Venezia all’aula di Palazzo Montecitorio. Sono preziosi arredi per alberghi, navi di lusso, casinò, circoli, teatri, sedi di importanti istituzioni pubbliche, tra Napoli, Taormina, Genova, Il Cairo, Istanbul.


Oggi gli spazi delle storiche officine Ducrot, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, tornano ad essere luogo di produzione grazie alle officine tecnologiche di NOZ – Nuove Officine Zisa. È qui che hanno sede percorsi per la professionalizzazione e per la valorizzazione delle competenze tradizionali, con particolare attenzione al dialogo interculturale e allo scambio dei saperi. I caroselli in legno realizzati all’interno delle officine NOZ raccontano una storia di saperi artigianali che si fondono con nuove competenze come l’utilizzo delle macchine a controllo numerico: una sfida colta dagli ambulanti stranieri di Palermo che hanno voluto potenziare le loro competenze professionali e aprirsi ad un nuovo sapere imparando a utilizzare apparecchiature hi tech, dalle stampanti 3D alle laser cut. Una favola speciale che eredita la grande epopea delle officine Ducrot e la rafforza con una nuova ragione sociale. Cercate le Favole di legno nelle bancarelle degli ambulanti in città o richiedete una spedizione scrivendo a info@nuoveofficinezisa.com.